Rispondi
Rispondi a:
Come detto nella lezione di presentazione del corso, l'esame consiste di tre parti:
- un esercizio -- l'analisi di un Digital Habitat -- da svolgere online che è precondizione per l’ammissione allo scritto 1. E' analogo ad una prova in itinere per alleggerire lo scritto. La valutazione è pari ad un massimo di 5/30
- esame scritto che viene svolto sulla piattaforma online JLI, composto da una decina (circa) di domande nelle date degli appelli (con iscrizione via SIFA). La votazione arriva ad un massimo di 25/30.
- seminario, preferibilmente in gruppi di 2 persone, dopo lo scritto, in date concordate tra studenti e docente, entro ottobre 2016.
Le votazioni riportate in queste tre parti vanno a formare il voto complessivo che può essere arrotondato di qualche trentesimo valutando l'attiva partecipazione al corso (in aula e online). La challenge su Oxway è un caso particolare di valutazione dell'attiva partecipazione al corso.
Per essere ammessi all'esame scritto, bisogna aver ultimato l'esercizio ANALISI DI UN DIGITAL HABITAT secondo queste istruzioni (e successive integrazioni nel thread) da leggere e seguire attentamente.
Le date delle sessioni di esame scritto sono pubblicate negli AVVISI sul sito del CCD Informatica. Il programma dello scritto è quello svolto nelle LEZIONI. Eventuali spostamenti saranno comunicati sulla sezione Avvisi del sito del corso e nella sezione Avvisi del sito del CCD Informatica. Le iscrizioni agli scritti vanno effettuate via SIFA: nel caso che uno studente, che si è iscritto, decida di non presentarsi, è invitato a cancellare la sua iscrizione (anche per facilitare la prenotazione di aule di esami corrispondenti al numero degli iscritti effettivi). Quando le cancellazioni via SIFA non sono più possibili, è comunque possibile farlo sul sito del corso (appena l'interessato sa/decide di non partecipare al'esame).
Al fine di scoraggiare la tentazione a "provare l'esame", informo che intendo avvalermi della possibilità di non permettere la ripetizione dello scritto nell'appello immediatamente successivo a quello sostenuto se valutato "gravemente insufficiente" o "ritirato", specie nel caso di appelli (tipicamente per quelli di gennaio/febbraio/marzo), quando lo studente non mi dà garanzia di avere colmato le gravi lacune.
Coloro che riportano una valutazione nell'esercizio+scritto pari o superiore a 24 (almeno buono nel DH; almeno discreto+ (29/30) nello scritto, senza nessuna domanda qualificante insufficiente) possono decidere di non sostenere l'orale. In tal caso, il voto registrato non può superare i 24/30.
Chi intende avvalersi di tale facoltà e ne ha diritto, può chiedere la verbalizzazione con un post in risposta all'avviso con la pubblicazione del risultato (scritto+analisi DH).
Le istruzioni per l'esame orale sono in un avviso ad hoc.
-- fdc
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati