Rispondi
Rispondi a:
Buon giorno professoressa,
Sono Ana Casado la studentessa erasmus del suo corso: "Interazioni sociali in rete" che parlò con lei un mese fa per che doveva ritornare ad españa a causa di un'operazione.
In due settimane arrivo a Milan e vorrei sapere se il seguente tema vale per fare l'esame orale:
Titolo: Il web 2.0 e i social network modificano sostanzialmente il modello di insegnamento-apprendimento.
Abstract: Il seminario si propone di affrontare come le risorse e le applicazioni della Web 2.0 e i social network modificano il modello di insegnamento-apprendimento, perchè oggi possiamo costruire e ampliare la nostra rete personale di apprendimento (PNL: personal learning network) e il nostro ambiente personale di apprendimento (PLE: personal learning environment) grazie alla Web e ai social network.
Bibliografia:
-Hongyu Zhao; Liyou Yang; Yongqiang Wang. The personal learning environment (PLE) based on web2.0. Dal sitio: http://ieeexplore.ieee.org/xpls/icp.jsp?arnumber=5607483
-Ricardo Torres Kompen. BUILDING WEB 2.0-BASED PERSONAL LEARNING ENVIRONMENTS. Dal sitio: https://lra.le.ac.uk/bitstream/2381/4398/1/EDEN%20ResWksp%202008%20Torres%20Kompen%20et%20al%20Web%202.0%20PLE%20paper.pdf
-Debbie Morrison. How To Create a Personal Learning Environment to Stay Relevant in 2013. Dal sitio: https://onlinelearninginsights.wordpress.com/2013/01/05/how-to-create-a-personal-learning-environment-to-stay-relevant-in-2013/
-Nada Dabbagh, Anastasia Kitsantas. Personal Learning Environments, social media, and self-regulated learning: A natural formula for connecting formal and informal learning. Dal sitio: http://anitacrawley.net/Articles/DabbaughPLE.pdf
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati
ATTENZIONE: la modalità di autenticazione è stata modificata, utilizzare le credenziali UNIMI