avatar

Fiorella De Cindio

9 anni fa
3 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.

giovedi 12 maggio 2016
Sala Riunioni 2° piano - ore 9.30

#10
Design and Tools for Semi-automatic Moderation
De Girolamo Alice, Ghetti Matteo

Con la crescente partecipazione di gente sempre più eterogenea all'interno di Digital Habitats più complessi e interconnessi tra loro, si è reso necessario l'utilizzo di strumenti di moderazione automatica che rendessero più agevole e reattivo il lavoro degli amministratori. Caratterizzare, progettare e soprattutto modellare un valido strumento di moderazione che tenga conto delle peculiarità del Digital Habitat preso in esame, è diventata una esigenza e anche una sfida. Nel nostro seminario vorremmo analizzare l'iter che porta alla progettazione e sviluppo di un tool di semi-automatic moderation, cercando di applicare quanto analizzato alla realizzazione di un nostro strumento di moderazione.

#11
Chatting again – I cambiamenti portati dall’introduzione di WhatsApp nella società moderna.
Michele Clerici, Riccardo Presotto

Il seminario ha lo scopo di illustrare come Whatsapp si stia diffondendo sempre di più nella nostra vita, sia a scopo ludico che lavorativo professionale, soppiantando l’uso di altri mezzi di comunicazione online e offline.
Recenti studi evidenziano come la messaggistica istantanea porti i giovani a preferirla per la sua immediatezza e semplicità nel condividere media e informazioni, a discapito dei dialoghi in presenza dei due interlocutori.
Affronteremo inoltre come sia possibile sfruttare questo tipo di tecnologia in ambiti apparentemente insoliti come per esempio nel settore medico o quello educativo scolastico.
Al tempo stesso illustreremo, supportati da diversi studi, come l’uso massivo di queste applicazioni abbia cambiato le abitudini e di conseguenza lo stato fisico-mentale delle persone. Ciò porta frequentemente a cali di produttività e all’aumento di stress causati da un sovraccarico di informazioni, spesso irrilevanti.

#12
Behavioral Targeting
Pietro Dell'Oca, Emanuele Venturi

Con la proliferazione di siti web e digital habitat, i cui contenuti sono forniti all'utente gratuitamente, i produttori hanno devono cercare nuove vie per generare profitti, o quantomeno per far fronte alle spese necessarie al mantenimento della propria attività. Una soluzione a questa esigenza è la pubblicità mirata, molto più efficacie delle campagne di marketing tradizionali, che si basa su una serie di tecniche che mirano a monitorare l'utente finale, creandone un dossier di preferenze e interessi molto accurato – il behavioral targeting. Questo fenomeno però non è esente da problematiche, soprattutto in termini di privacy. La nostra presentazione si propone di inquadrare questa tendenza nelle sue varie sfaccettature (legale, economica, tecnologica).

#13
The Effect of Color in Web Page Design

Daniele Fratus, Luca Gazzardi

Una scelta appropriata del colore per lo sfondo e il testo di un sito web possono facilmente incrementare la leggibilità e aggiungere benefici minimizzando lo sforzo cognitivo nell'acquisire informazioni e rendere agevole la navigazione. Articoli e ricerche riguardanti il colore hanno rivelato che particolari contrasti e combinazioni di colori favoriscono la permanenza su un sito web. Le persone reagiscono in modo differente ai diversi colori, attribuendone diversi significati. I colori hanno impatto sia emotivo che psicologico, possono catturare la nostra attenzione e causare reazioni basate sulla nostra esperienza e sulle nostre preferenze. Uno studio accurato sul colore e le sue peculiarità è necessario per progettare un ambiente online di successo.

 

Nessuna risposta inviata