avatar

Fiorella De Cindio

9 anni fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.

giovedi 26 maggio 2016
Sala Riunioni 2° piano - ore 9.30

#7
Smartphone: come hanno cambiato le interazioni sociali
Ocera Federica, Sangalli Serena

Il seminario si propone di affrontare come l’introduzione degli smartphone hanno costituito una grande svolta per la società; il nostro intento è quello di mostrare come gli smartphone hanno in parte cambiato le interazioni sociali mettendo anche in evidenza i principali vantaggi che comunque sia la sua introduzione ha portato.

#14
Lo stress da eccesso di comunicazione
Picetti Federico, Pittalis Stefano

La diffusione tecnologica consente di creare un collegamento costante con il lavoro, anche al di fuori degli orari di lavoro, anche a casa. Questo determina una serie di benefici produttivi e si accompagna con l’introduzione di nuovi paradigmi quali la flessibilità e telelavoro.
Contemporaneamente, però, sfuma la separazione tra lavoro e vita personale, con effetti negativi sulla salute ed il benessere delle persone, aumentandone lo stress. Si sente la necessità di chiarire e ristrutturare i tempi e i modi del lavoro.
Le applicazioni per l’interazione sociale in rete mancano di questa separazione. Analizzeremo quali siano le feature necessarie per arginare il problema, i loro pregi e limiti, analizzeremo lo stato dell’arte e proporremo delle soluzione progettuali da implementare nelle applicazioni, che consentano di ridurre lo stress senza rinunciare ai benefici dell’ICT.

#15
Analisi sulla scissione della app Foursquare e conseguente disgregazione della community.
Fasano Domenico

Il seminario vuole analizzare il caso Foursquare focalizzandosi sulla scissione del 2014 e conseguente nascita di Swarm. La situazione ad oggi viene documentata tramite un'analisi basata su trend, numeri ed opinioni su questa suddivisione, che ha provocato fin da subito rabbia e malcontento tra i tanti e fedeli utilizzatori della piattaforma originale, generando inevitabilmente una disgregazione della community.

#16
Virtual reality goes social
Bredice Andrea, Niccolè Cantù

Le realtà virtuali diventano sempre più accessibili e sempre più parte innovative, imponendosi come il medium comunicativo ed interattivo del futuro. Le parole di Mark Zuckerberg alla MWC spiegano come la VR tramite Facebook e i visori sarà in grado di migliorare l'esperienza di interazione sociale di milioni di persone. In precedenza ambienti come Second Life hanno permesso di studiare le interazioni tra utenti, uno dei risultati più evidenti è che il realismo della VR influisce nel modo in un utente interagisce con un gruppo di altri avatar.

(NOTA: ho lasciato come avete scritto, ma dopo i registri a scuola, meglio dimenticarsi la forma burocratica Cognome Nome e usare Nome Cohnome)

Nessuna risposta inviata